Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Transfer serigrafico con inchiostri a base d'acqua

Transfer serigrafico con inchiostri a base d'acqua 11 Anni 1 Mese fa #1

  • freddy.7
  • Avatar di freddy.7
  • Offline
  • Senior
  • Messaggi: 165
Qualcuno di voi l'ha mai provato?
Di solito realizzo i transfer con i plastisol anche se non sono del tutto soddisfatto del risultato.
Vorrei ottenere una mano più morbida sulle t-shirt.
Ho letto nella scheda tecnica dei Modatex di tipo elastico che possono essere usati per il transfer.
Che ne pensate?
<<Cominciate a rendervi disponibili subito nel fare tutto ciò che è possibile con gli strumenti che avete e, mentre procedete con questo spirito, vi si aprirà la strada per fare molto di più>>.

<<Considera già tue le cose che vuoi. Sappi che ti arriverrano quando ne avrai bisogno, dunque lascia che ti arrivino. Non agitarti al fatto che ti mancano. Pensale come se fossero tue, come se ti appartenessero, come se le possiedi già>>.

Robert Collier (1885-1950)

Transfer serigrafico con inchiostri a base d'acqua 11 Anni 1 Mese fa #2

  • giakka71
  • Avatar di giakka71
  • Offline
  • Nuovo
  • Messaggi: 86
Ciao Freddy
Si il transfer con colori ad acqua funziona e ha una mano più morbida rispetto al plastisol. Ovviamente si usa la solita procedura.

Transfer serigrafico con inchiostri a base d'acqua 11 Anni 1 Mese fa #3

  • geghiu
  • Avatar di geghiu
  • Offline
  • Nuovo
  • Messaggi: 62
Ciao freddy.7,

ti dico la mia esperienza con i modatex base acqua.
Tempo fà volevo realizzare i transfer con inchiostri a base acqua della modatex, ho letto ( come dici tu ) nelle schede dei prodotti che quelli di tipo elastico andavano bene. Ho chiesto più info in merito e mi è stato consigliato di usare solo il trasparente elastico ( avendo già i colori modatex ) e di usarlo come base per il distacco dalla carta.

Illustro i passaggi per un colore:
  • Prima mano base transparente, asciugato leggermente.
  • Seconda mano colore.
  • Terza mano colla liquida ( non in polvere ) specifica per ink ad acqua.
  • Asciugatura

  • La carta usata è la classica siliconata per transfer sergrafici.

Purtroppo non ci sono mai riuscito.
Sicuramente sbaglio io in qualcosa, dato che mi è stato garantito che i transfer con questi ink si fanno.


P.S. Se qualcuno del forum li utilizza con successo fateci sapere.

Transfer serigrafico con inchiostri a base d'acqua 11 Anni 1 Mese fa #4

  • giakka71
  • Avatar di giakka71
  • Offline
  • Nuovo
  • Messaggi: 86
Beh io ho usato la normale colla in polvere finissima e son solo il colore e ho ottenuto risultati ottimi anche con lavaggi a temperature elevate. L'unica differenza rispetto al plastisol è che non ho asciugato dopo la stampa e la colla ma ho lasciato evaporare a temperatura ambiente.

Transfer serigrafico con inchiostri a base d'acqua 11 Anni 1 Mese fa #5

  • geghiu
  • Avatar di geghiu
  • Offline
  • Nuovo
  • Messaggi: 62
Ciao giakka71,

grazie per aver risposto.

Mi permetto di chiedere, gli inchiostri da te usati sono quelli della Modatex di tipo coprente?
La carta è siliconata?

Grazie in anticipo.

Transfer serigrafico con inchiostri a base d'acqua 11 Anni 1 Mese fa #6

  • freddy.7
  • Avatar di freddy.7
  • Offline
  • Senior
  • Messaggi: 165
Vi ringrazio entrambi per le risposte.
La settimana prossima inizierò con la sperimentazione.
<<Cominciate a rendervi disponibili subito nel fare tutto ciò che è possibile con gli strumenti che avete e, mentre procedete con questo spirito, vi si aprirà la strada per fare molto di più>>.

<<Considera già tue le cose che vuoi. Sappi che ti arriverrano quando ne avrai bisogno, dunque lascia che ti arrivino. Non agitarti al fatto che ti mancano. Pensale come se fossero tue, come se ti appartenessero, come se le possiedi già>>.

Robert Collier (1885-1950)

Transfer serigrafico con inchiostri a base d'acqua 11 Anni 1 Mese fa #7

  • giakka71
  • Avatar di giakka71
  • Offline
  • Nuovo
  • Messaggi: 86
Ho usato il semplice modatex colorato (Rosso, bianco, nero, blu medio) polvere adesiva fine, e carta siliconata 90 grammi , ho stampato a rovescio e dopo la stampa ho passato il foglio nella colla, ho scrollato la polvere in eccesso e ho lasciato il tutto ad asciugare.

Transfer serigrafico con inchiostri a base d'acqua 11 Anni 1 Mese fa #8

  • geghiu
  • Avatar di geghiu
  • Offline
  • Nuovo
  • Messaggi: 62
Ciao giakka71,

grazie per averci dato più info.
Questa è la procedura che uso con i plastisol.
Farò delle prove così come ci hai illustrato e spero di riuscirci.

Vi farò sapere i risultati.

A presto.

Transfer serigrafico con inchiostri a base d'acqua 11 Anni 1 Mese fa #9

  • freddy.7
  • Avatar di freddy.7
  • Offline
  • Senior
  • Messaggi: 165
Ciao geghiu,
come va con la sperimentazione?
<<Cominciate a rendervi disponibili subito nel fare tutto ciò che è possibile con gli strumenti che avete e, mentre procedete con questo spirito, vi si aprirà la strada per fare molto di più>>.

<<Considera già tue le cose che vuoi. Sappi che ti arriverrano quando ne avrai bisogno, dunque lascia che ti arrivino. Non agitarti al fatto che ti mancano. Pensale come se fossero tue, come se ti appartenessero, come se le possiedi già>>.

Robert Collier (1885-1950)

Transfer serigrafico con inchiostri a base d'acqua 11 Anni 3 Settimane fa #10

  • geghiu
  • Avatar di geghiu
  • Offline
  • Nuovo
  • Messaggi: 62
Ciao freddy.7,

scusa se rispondo con un pò di ritardo, ma prima non mi è stato possibile, siamo restati senza telefono e senza connessione per circa 15 giorni. Causa danni alla rete telefonica.

Rispondo alla domanda,
Ciao geghiu,
come va con la sperimentazione?

Bene, ho fatto alcune prove e contrariamente alle prime volte, il tutto è riuscito.
Ho seguito i passi che ci ha illustrato giakka71 e il risultato è stato buono.

Procedura uguale ai plastisol per transfer monocolore:
  • Carta siliconata
  • Colore acqua modatex
  • Passaggio nella colla in polvere
  • Asciugatura
  • Pressatura (tempi e temperatura uguale ai plastisol)

Più in là nei giorni a venire farò test con più colori.

A presto.
Moderatori: marty, enrico
Tempo creazione pagina: 0.066 secondi
Powered by Forum Kunena