Comunque per fare delle stampe in quadricormia o simulazione con colori spot, che necessitano di estrema precisione è consigliabile una ink jet con un adeguato R.I.P. (Raster image processor)
Il R.I.P è un software che opera la conversione di tutti gli elementi che la stampante utilizza. E’, fondamentale perchè codifica gli elementi digitali elaborati, e ne consente la loro riconversione. In sostanza, quest’ultimo uniforma gli elementi grafici e quelli illustrativi già rasterizzati in un file bit-map, secondo la risoluzione e la retinatura in uscita appropriate, che può riguardare supporti e dispositivi di natura diversa (carta, pellicole, lastre, etc).
Per stampare le nostre immagini dovremmo tenere conto di determinati parametri come i valori della risoluzione e quelli cromatici delle immagini espressi in pixel e misurati in DPI (Dots per inch) punti per pollice, mentre nella riproduzione di retinature dovremmo stabilire il numero di linee di punti del retino cioè (LPI, Lines per inch) linee per pollice.
Come già detto le informazioni dell’immagine sono espresse in pixel e devono essere tradotte della stampante tramite il (RIP, Raster image processor), in modo che durante la fase di stampa vengano attribuiti i giusti parametri dei retini, delle variazioni tonali di mezzatinta e fa si che vengano gestiti in modo corretto la lineatura, cioè le linee di punti per centimetri (60/80 linee/cm); la compattezza del retino misurabile in valori percentuali ( es.50% etc ); la forma del punto (quadrato, rotondo, romboidale, ellitico ); l’inclinazione necessaria per stampare in quadricromia, che misurata sulla diagonale dei punti sarà diversa per ogni colore( ci aiuta a diminuire l’effetto moire); la grandezza del punto del retino, che varia nelle varie zone da quelle chiare, che avranno punti piccoli a quelle grigie e scure con punti progressivamente più grandi, per evidenziare i passaggi di chiaroscuro. Inoltre dal r.i.p possiamo controllare l’intensità del nero da stampare a seconda delle esigenze.
Questi parametri influenzeranno profondamente la riuscita del nostro lavoro.
Se dobbiamo stampare mezzitoni usare linee a 40-55 dpi sono i parametri più adeguati, meglio su un telaio da 120 fili per cm2 . Un numero di linee minore come 36-40 dpi per un colore 1 mezzitoni dovrebbe funzionare su una telaio da 90 fili per cm2 . Questi sono dei parametri indicativi per stampare i mezzitoni.. l mezzitoni saranno specificamente realizzati in base ai fili del telaio. Stampare i mezzitoni può essere difficile, perchè devono essere impostati al fine di evitare effetto moiré con la stessa maglia.
ciao!