vaschetta stendigelatina autoprodotta
9 Anni 8 Mesi fa #1
danilo
Offline
Nuovo
Messaggi: 10
ciao a tutti, mi chiamo danilo, sono un illustratore e da qualche tempo ho attrezzato un piccolo lab di serigravia, soprattutto per stampare i miei lavori, su carta o su magliette. Volevo condividere con voi la mia versione fatta in casa della vaschetta stendigelatina, al costo di un paio di euro. Funziona perfettamente se la si costruisce con accortezza.
Re: vaschetta stendigelatina autoprodotta
7 Anni 11 Mesi fa #2
xsunrisex
Offline
Nuovo
Messaggi: 2
Complimenti! Potresti dirmi che materiali hai usato? Un paio di euro, soprattutto se funziona bene come una industriale, sono davvero ottimi, a fronte di 20-25 € per una vaschetta industriale.
Grazie!
Re: vaschetta stendigelatina autoprodotta
7 Anni 11 Mesi fa #3
SeriousGrafia
Offline
Nuovo
SeriousGrafia è un laboratorio creativo nato dall'idea di sei maschioni accomunati da una passione smodata per la grafica e tutte le arti visive
Messaggi: 70
sembra perfettamente funzionale!
Mi accodo anch'io alla richiesta di qualche dettaglio sulla realizzazione
Re: vaschetta stendigelatina autoprodotta
7 Anni 11 Mesi fa #4
danilo
Offline
Nuovo
Messaggi: 10
Ciao a tutti. Sì la costruzione delle vaschette è piuttosto semplice. Ho usato uno di quei tubi arancioni che normalmente si usano per gli impianti di scarico dell' acqua, diametro circa 8/10cm (non ce l' ho sotto mano, non ho modo di verificare). L' ho tagliato con una sega circolare in modo da essere il più preciso possibile, e poi ho usato una striscia di carta vetrata fissata ad un tavolo per una ulteriore livellatura e smussatura del bordo. Alle due estremità ho incollato il coperchio di una cassetta elettrica circolare tagliato a metà, giusto perchè avevo quello a portata di mano e per caso era dello stesso diametro del tubo, ma immagino lo si possa fare di qualsasi materiale. E poi infine per il manico ho usato uno spezzone di angolare in alluminio (si trova in qualsiasi brico) fissato con dei rivetti.
Re: vaschetta stendigelatina autoprodotta
7 Anni 11 Mesi fa #5
stampaserigrafica
Offline
Senior
Messaggi: 129
Vi faccio notare che la parte del leone di una vaschetta stendi gelatina, la fa il "filo"... ovvero il bordo che mette a contatto la racla con il tessuto.
Proprio da questo dettaglio (che normalmente è tondo) in base al raggio si decreta la quantità di emulsione stesa ad ogni passaggio...